Wellcomm Engineering è
impegnata nella
progettazione e
realizzazione di sistemi di
sicurezza delle reti.
Le vulnerabilità della rete determinano spesso
condizioni che rendono le aziende esposte ad attacchi
in grado di interromperne il normale funzionamento,
provocando disservizi o la perdita di dati.
I rischi di potenziali violazioni della sicurezza della rete
possono costituire un freno alle trasformazioni in atto nelle
aziende, ritardando la diffusione e i benefici ottenibili dalle
"nuove tecnologie".
Diverse sono le architetture e le tecnologie a protezione
degli attacchi APT (Advanced Persistent Threat).
Tra queste Wellcomm propone soluzioni innovative denominate
“breach detection system” che completano le attuali soluzioni
EDR (Endpoint Detection & Response), Sandboxing e SIEM.
Contattaci per scoprire il nuovo paradigma di protezione basato
su machine learning e Behavioral Attack Detection (BAD).
Gli attacchi del tipo Denial of Service(DoS) e Distributed Denial of Services
sono oggi un fatto anche nella realtà Italiana.
Molteplici sono le risposte a protezione di questi tipi di attacchi il cui scopo è la
“non disponibilità” del servizio.
In particolare le soluzioni possono essere specifiche a protezione di servizi web o generiche
a protezione dell’intera infrastruttura.
Nel primo caso parliamo di Web Application Firewall(WAF) atti a proteggere servizi web
da attacchi del tipo zero day(non noti);
nel secondo caso parliamo di Appliance di ddos mitigation installati
all’ingresso della rete a copertura di tutti quegli attacchi “invisibili” a livello ISP.
Queste ultime offrono la capacità di dialogare a livello centrale a
copertura della saturazione della connettività internet riducendo quindi i tempi di intervento e reazione.
Entrambe le soluzioni offrono la possibilità di integrarsi a servizi di IP reputation:
un occhio sul mondo e sugli IP che in un determinato istante stanno effettuando operazioni illecite.
I sistemi di intrusion prevention sono in grado di proteggere
i vari segmenti della rete da intrusioni e offrono una
soluzione di virtual patching cioè di protezione dell'infrastruttura
durante il periodo di esposizione a seguito dell'individuazione di una
nuova vulnerabilità o exploit.
Servizi di IP reputation e geolocalizzazione consentono
una protezione efficace ed efficiente anche rispetto agli
zero-day attack (attacchi non noti).
Un'architettura pensata per l'inserimento "inline" con
elevatissimi sistemi di ridondanza garantisce la resilienza, mentre
l'analisi approfondita in real-time ocnsente l'ispezione di Gbps
di traffico con bassissime latenze (switch-like).
Next generation Firewall: offre la possibilità di creare delle regole di firewalling
sulla base dell’applicativo o categorie di applicativi invece delle classiche regole
per porta/protocollo; con pochi semplici passi di configurazione è possibile creare
una policy che nega il traffico P2P (peer to peer).
I next generation firewall consentono il controllo e la messa in sicurezza
delle applicazioni oltre alla facoltà di creare delle policy per utente
invece che per IP address.
Controlli ulteriori sul traffico consentono un’analisi real-time antivirus sul
traffico di navigazione nonché funzionalità di URL filtering e threat protection.
Completa la soluzione un application command center in grado di generare statistiche
reportistiche real time sullo stato di salute della rete nonché informazioni sull’indice di rischio.
Fornisce una protezione rispetto agli attacchi del tipo APT (Advanced Persistent Threats)
attacchi intelligenti di ultima generazione atti a fare breccia all’interno di un PC per
costruire grazie a quest’ultimo, un canale di comunicazione (tipicamente SSL) verso un centro di controllo.
Attraverso questo canale di comunicazione è oggi possibile utilizzare come ponte il PC installando
software RAT (remote administration tool) e grazie a questo
accedere a dati riservati e non esposti presenti in rete.
Permette l’accesso sicuro alla rete aziendale mediante protocollo SSL ed è quindi
privo di installazioni lato client; consente la configurazione di portali dinamici
che saranno configurati in funzione del gruppo di appartenenza o di
altre caratteristiche dell’utenza.
Offre la possibilità di controllo del client (utente) prima di consentirne
l’accesso o di limitare lo stesso solo a determinate funzionalità.
Completa la soluzione la possibilità di accesso SSL anche per dispositivi mobili.
La soluzione WAF (Web Application Firewall) si pone come uno strumento
che funge da controllore del traffico web diretto alle applicazioni
da proteggere in maniera del tutto trasparente.
Il WAF assicura un livello di protezione superiore rispetto
alle tradizionali protezioni perimetrali, bloccando minacce evolute
e specifiche per servizi Web esposti.
Grazie alle soluzioni WAF è possibile inoltre certificare
la compliance (ad esempio PCI) dei servizi esposti e garantire
elevati standard di sicurezza.